Formula 1: analisi passo gara Silverstone
Pomeriggio caldo, con riscontri contraddittori sul rendimento delle gomme: analisi passo gara Silverstone
La vera novità è rappresentata dalle temperature bestiali registrate a Silverstone (45° asfalto) e su buona parte dell’isola britannica. Le gomme a mescola media hanno reagito in modi diversi in base al bilanciamento delle vetture, anche all’interno dello stesso team.
Notevoli le difficoltà di Lewis Hamilton nel siglare tempi di rispetto nei confronti del compagno di squadra Nico Rosberg. “Devo mettere a posto la vettura, o domenica sarò nei guai” ha detto l’anglo-caraibico. L’ultima volta che ha segnalato difficoltà simili ha perso il GP…
Il “temuto” cambio di programma nel long run Ferrari (girare con più benzina rispetto al solito venerdì) non sembra ci sia stato, almeno non ai livelli dei diretti concorrenti abituati a girare con tanta ma tanta benzina a bordo. I delta nei tempi nei confronti della Williams restano simili, mentre leggermente più marcati sono quelli registrati nei confronti della Mercedes: credo che il motivo sia da trovarsi soprattutto nel maggior feeling che la vettura “tedesca” ha col tracciato inglese.
Nulla di notevole si registra per Williams e Lotus, mentre sono buoni passi avanti quelli fatti dalle Red Bull, in forma sia sul tempo da qualifica che sul passo gara, dalle Toro Rosso, a proprio agio su un circuito che (almeno con serbatoi non all’orlo) esalta le doti della STR10, e dalle Force India, in palla sia sul giro secco (una novità!) che sul passo gara: la versione B della VJM08 sembra davvero una vettura migliore.
Non chiedo altro per Nico Hulkenberg.
Il grafico per l’analisi passo gara Silverstone è pronto per voi. I tempi sul giro partono dalla simulazione di qualifica con mescola media e continuano con la simulazione gara con più benzina a bordo. Come al solito, nodo a forma di ROMBO per le PRIME (hard) e TONDO per le OPTION (medie).
Have fun!
[pageview url=”http://www.giroveloce.it/wp-content/uploads/grafici/15_F1_GBR_FP2i.php” height=”640px” width=”1165px” border=”yes’]